Sei qui: Home Page | Informazioni di accesso a reparti e servizi | Informazioni di accesso ai servizi clinici | Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell'Età Evolutiva - UDGEE
Dipartimento: MATERNO INFANTILE
Indirizzo: Viale Risorgimento, 80 - R.E.
Direttore: Dott.ssa Silvia Sassi
E-mail: sassi.silvia@ausl.re.it
|
Responsabile Infermieristico e Tecnico: Letizia Coradazzi E-mail: coradazzi.letizia@ausl.re.it |
Segreteria: Rossana Pasini E-mail: pasini.rossana@ausl.re.it |
LE NOSTRE ATTIVITA'
"A quale prezzo" (area riservata)
"Le prima tappe del Viaggio della vita viste con gli occhi del bambino" (area riservata)
Le nostre attività:
- approfondimento diagnostico mirato alle disabilità motorie dell’infanzia,
- osservazione, valutazione ed individuazione degli obiettivi del trattamento riabilitativo,
- formulazione tecnico-operativa dei piani di intervento fisioterapico,
- progettazione e validazione di presidi ortopedici (ortesi, protesi, ausili) con relativo addestramento all’uso,
- valutazione clinica e formulazione delle proposte di chirurgia ortopedica funzionale delle parti molli e dello scheletro,
- valutazione clinica, formulazione delle proposte e realizzazione di interventi di terapia focale della spasticità con Tossina Botulinica e di impianto ITB (Intra Tecal Baclofen),
- analisi strumentale del movimento (Gait Analysis),
- attività di ricerca clinica,
- attività di formazione e di perfezionamento professionale,
- osservazione epidemiologica.
INDICAZIONI GENERALI
- Come si effettuano le prime visite:
accoglienza + osservazione da parte di un Terapista della Riabilitazione del Presidio;
valutazione clinica del medico specialista assieme ad un Terapista della Riabilitazione del Presidio.
- Come si effettuano i controlli:
valutazione clinica del medico con un Terapista della Riabilitazione del Presidio, quando richiesto, o del servizio territoriale a cui appartiene il paziente.
- Come si effettuano le consulenze per i piani di trattamento:
valutazione da parte di un Terapista della Riabilitazione del Presidio (l’appuntamento viene concordato direttamente con il Terapista della Riabilitazione, Tel. 0522 296182).
- Come si accede ai cicli di trattamento:
vengono concordati con un medico e un Terapista della Riabilitazione del Presidio durante la valutazione clinica.
I NOSTRI E I VOSTRI ORARI
- Il Presidio è attivo dalle ore 08.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.30.
- Gli appuntamenti vengono fissati attraverso la Segreteria (Tel. 0522 296186) che effettua i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 9.00
dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Tramite richiesta telefonica alla segreteria l’accesso è riservato ai casi segnalati dai Servizi Territoriali di competenza:
- per la nostra Regione le A.U.S.L. e le Aziende Ospedaliere,
- per le altre Regioni le A.U.S.L., le Aziende Ospedaliere, i Centri Convenzionati o i Centri Privati di Riabilitazione.
L’accesso all’Unità Operativa è limitato alle disabilità motorie dell’infanzia con particolare riferimento a quelle dipendenti da paralisi cerebrale infantile e da altre encefalopatie fisse o evolutive, da malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miopatie, ecc.), da lesioni spinali (mielomeningocele, paraplegie, ecc.) e da gravi malformazioni congenite dell’apparato locomotore.
Il primo accesso all’Unità Operativa è aperto agli utenti da 0 a 14 anni ad eccezione delle malattie neuromuscolari, per le quali non vengono applicati limiti di età.
Il primo accesso all’Unità Operativa è aperto agli utenti da 0 a 14 anni ad eccezione delle malattie neuromuscolari, per le quali non vengono applicati limiti di età.
DOCUMENTI NECESSARI
- Impegnativa con richiesta di visita specialistica, rilasciata dal medico curante e compilata in modo completo, e ricevuta del relativo pagamento Ticket o timbro di esenzione.
- Documentazione clinica e radiologica (Rx, TAC, RM, EEG) in possesso.
- Lettera di accompagnamento del Servizio con formulazione dei quesiti oggetto di consulenza (es. formulazione piano di trattamento, prescrizione ortesica, valutazione chirurgia ortopedica funzionale, ecc.).