Sei qui: Home Page | Informazioni di accesso a reparti e servizi | Informazioni di accesso ai servizi clinici | Ostetricia e Ginecologia | Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilita' di Coppia ''P. Bertocchi'' | Il percorso di PMA
I percorsi di PMA del Centro "P. Bertocchi" si svolgono alla luce dei principi di efficienza e di efficacia con alti standard di qualità e sicurezza per offrire il miglior servizio a ciascuna coppia. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di pratiche di lavoro scientificamente riconosciute e costantemente revisionate, e alla partecipazione a programmi di ricerca e formazione professionale continua. Particolare attenzione viene data ai principi di equità e accessibilità ai servizi per tutte le persone che si rapportano con il Centro. A tal proposito, l’Azienda AUSL-IRCCS di Reggio Emilia si avvale anche di interpreti di linguaggio e segni per le coppie che ne richiedono la mediazione.
Le coppie che desiderano intraprendere il percorso PMA presso il nostro Centro possono ricevere trattamenti di PMA di:
Le coppie che desiderano intraprendere il percorso PMA presso il nostro Centro possono ricevere trattamenti di PMA di:
- < >II livello (fecondazione in vitro con trasferimento in utero di embrioni – FIVET oppure ICSI)
- III livello (ICSI utilizzando spermatozoi di origine testicolare – TESA/ICSI oppure TESE/ICSI)
preferenzialmente con un approccio graduale e in accordo alle necessità terapeutiche definite durante i colloqui personalizzati d’inquadramento diagnostico e terapeutico (“Prima visita”). La prima visita è il primo colloquio tra la coppia e il Ginecologo dell’Ambulatorio Sterilità in occasione del quale sono raccolte le informazioni sulla storia clinica individuale e familiare di entrambi i componenti della coppia per indagare le possibili cause d’infertilità e prospettare i trattamenti di PMA più idonei. Per questo motivo, ENTRAMBI I MEMBRI DELLA COPPIA DEVONO ESSERE PRESENTI IN SEDE DI PRIMA VISITA.
In tutti quei casi in cui è presente un’indicazione al trattamento chirurgico propedeutico al trattamento di PMA, la partner femminile della coppia può essere trattata chirurgicamente in maniera personalizzata a mezzo di un percorso dedicato e rispettando il timing di altri eventuali trattamenti successivi finalizzati alla PMA direttamente presso il nostro Centro.
In tutti quei casi in cui è presente un’indicazione al trattamento chirurgico propedeutico al trattamento di PMA, la partner femminile della coppia può essere trattata chirurgicamente in maniera personalizzata a mezzo di un percorso dedicato e rispettando il timing di altri eventuali trattamenti successivi finalizzati alla PMA direttamente presso il nostro Centro.
Inseminazione intrauterina – IUI
La IUI consiste nella deposizione all’interno della cavità uterina del liquido seminale adeguatamente preparato del partner (IUI omologa) o di un donatore (IUI eterologa) in modo sincronizzato con l’ovulazione spontanea o indotta della partner.
Fasi del trattamento:
Fasi del trattamento:
- Prima visita
- Spermiogramma (partner maschile)
- Visita check* con valutazione dei referti dello spermiogramma e della sonoisterosalpingografia
- Sonoisterosalpingografia (partner femminile)*
- Induzione dell’ovulazione (se su ciclo femminile indotto)*
- Monitoraggio dell’ovulazione spontanea o indotta*
- Raccolta e trattamento del liquido seminale
- Deposizione degli spermatozoi adeguatamente preparati in cavità uterina
* queste fasi vengono eseguite in collaborazione con la Dr.ssa Tuzio e il Dr D’Ippolito dell’Ospedale “Magati” di Scandiano del Presidio ospedaliero S. Maria Nuova dell’azienda AUSL-IRCCS di Reggio Emilia.
Fecondazione in vitro con trasferimento in utero di embrioni – FIVET classica o ICSI/FIVET
La FIVET è una tecnica che prevede che gli ovociti recuperati durante il prelievo ovocitario siano messi in contatto con una quantità precisa di spermatozoi opportunamente preparati a favore dell'unione spontanea ovocita-spermatozoo per dar origine all’embrione.
La ICSI prevede l’iniezione propriamente detta di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita tramite aghi in vetro da micromanipolazione per permettere la formazione dell’embrione.
Fasi del trattamento:
La ICSI prevede l’iniezione propriamente detta di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita tramite aghi in vetro da micromanipolazione per permettere la formazione dell’embrione.
Fasi del trattamento:
- Prima visita ed eventuale inserimento formale in lista di attesa per trattamento di PMA
- Visita di controllo pretrattamento
- Induzione e monitoraggio della crescita follicolare multipla (ICFM)
- Prelievo ovocitario, raccolta e trattamento del liquido seminale
- FIVET o ICSI in base all’indicazione medica
- Trasferimento in utero degli embrioni idonei
- Crioconservazione di eventuali ovociti/embrioni sovrannumerari
ICSI utilizzando spermatozoi di origine testicolare – TESA/ICSI o TESE/ICSI
La TESA/ICSI prevede l’iniezione propriamente detta di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita tramite aghi in vetro da micromanipolazione per permettere la formazione dell’embrione. Si utilizzano spermatozoi recuperati direttamente dai testicoli attraverso specifica aspirazione.
La TESE/ICSI prevede l’iniezione propriamente detta di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita tramite aghi in vetro da micromanipolazione per permettere la formazione dell’embrione. Si utilizzano spermatozoi recuperati direttamente dai testicoli attraverso specifica biopsia.
Fasi del trattamento:
La TESE/ICSI prevede l’iniezione propriamente detta di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita tramite aghi in vetro da micromanipolazione per permettere la formazione dell’embrione. Si utilizzano spermatozoi recuperati direttamente dai testicoli attraverso specifica biopsia.
Fasi del trattamento:
- Prima visita ed eventuale inserimento formale in lista di attesa per trattamento di PMA
- Visita di controllo pretrattamento
- Induzione e monitoraggio della crescita follicolare multipla (ICFM)
- Prelievo ovocitario e recupero di spermatozoi testicolari tramite ago-aspirato (TESA) o biopsia (TESE)
- ICSI
- Trasferimento in utero di embrioni idonei
- Crioconservazione di eventuali ovociti/embrioni sovrannumerari
Per i dettagli relativi a ciascuna fase dei trattamenti, le modalità d’accesso e di prenotazione, vi invitiamo a consultare la Carta dei Servizi del nostro Centro alla Sezione B.1
Il percorso di PMA
(I, II, III livello)
Il percorso di PMA per coppie con materiale crioconservato
(congelato) o depositato presso il nostro Centro
Il percorso di PMA per coppie con HIV/HCV
(Percorso Genitorialità responsabile)
Deposito/Ritiro di gameti (ovociti e/o spermatozoi) ed embrioni
Preservazione della fertilità femminile
Preservazione della fertilità maschile
(Banca del Seme)
Come fare per contattarci e raggiungerci
Carta dei Servizi