Sei qui: Home Page | Informazioni di accesso a reparti e servizi | Attività clinica didattica e di ricerca | Fisica Medica
Direttore: Dott. Mauro Iori
Direttore di Struttura Complessa
![]() E-mail: mauro.iori@ausl.re.it Pubblicazioni Scientifiche |
Coordinatore tecnico: Vando Piccagli E-mail: piccagli.vando@ausl.re.it |
Segreteria: Simona Pervilli E-mail: pervilli.simona@ausl.re.it Tel. 0522 296476 |
STAFF DIRIGENTI FISICI
Laureato in fisica all'Università di Bologna
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di I grado
Specialità: Fisica sanitaria, Università di Firenze
Area di speciale interesse: Radiodiagnostica, PACS
Curriculum
E-mail: bertolini.marco@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di I grado
Specialità: Fisica sanitaria, Università di Firenze
Area di speciale interesse: Radiodiagnostica, PACS

E-mail: bertolini.marco@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica presso l'Università di Parma
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di II grado
Specialità: Fisica Sanitaria presso l'Università di Bologna
Area di speciale interesse: Radioterapia
Curriculum
E-mail: botti.andrea@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche

E-mail: botti.andrea@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica presso l'Università di Bologna
Iscritta nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado
Specialità: Fisica Sanitaria presso l'Università di Bologna
Area di speciale interesse: Radioterapia
E-mail: cagni.elisabetta@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
E-mail: cagni.elisabetta@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Responsabile di Struttura Semplice
Laurea in Fisica presso l'Università di Parma
Iscritta nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado
Specialità: Fisica Sanitaria presso l'Università di Milano
Area di speciale interesse: Medicina Nucleare, Radioprotezione
E-mail: fioroni.federica@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica presso l'Università di Parma
Iscritta nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado
Specialità: Fisica Sanitaria presso l'Università di Milano
Area di speciale interesse: Medicina Nucleare, Radioprotezione
E-mail: fioroni.federica@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica all'Università di Parma e Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria all'Università di Milano
Iscritta nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati in radioprotezione di III grado
Specialità: Fisica Medica
Area di speciale interesse: Medicina Nucleare
Curriculum
E-mail: grassi.elisa@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Iscritta nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati in radioprotezione di III grado
Specialità: Fisica Medica
Area di speciale interesse: Medicina Nucleare

E-mail: grassi.elisa@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Responsabile di Struttura Semplice
Laurea in Fisica, Università di Parma
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di II grado
Specialità: Fisica Sanitaria, Università di Milano
Area di speciale interesse: Radiodiagnostica, Radiologia digitale, RIS-PACS, dose al feto
Curriculum
E-mail: nitrosi.andrea@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica, Università di Parma
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di II grado
Specialità: Fisica Sanitaria, Università di Milano
Area di speciale interesse: Radiodiagnostica, Radiologia digitale, RIS-PACS, dose al feto

E-mail: nitrosi.andrea@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Laurea in Fisica presso l'Università degli Studi di Parma conseguita nel 2000
Dottorato di Ricerca in Fisica conseguito presso l'Università degli Studi di Parma conseguito nel 2004
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado
Specialità: Specializzazione in Fisica Sanitaria, conseguita presso l'Università di Milano nel 2008.
Aree di interesse: Radioprotezione, Medicina Nucleare, imaging di Risonanza Magnetica Nucleare.
Curriculum
E-mail: sghedoni.roberto@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
Dottorato di Ricerca in Fisica conseguito presso l'Università degli Studi di Parma conseguito nel 2004
Iscritto nell'elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado
Specialità: Specializzazione in Fisica Sanitaria, conseguita presso l'Università di Milano nel 2008.
Aree di interesse: Radioprotezione, Medicina Nucleare, imaging di Risonanza Magnetica Nucleare.

E-mail: sghedoni.roberto@ausl.re.it
Pubblicazioni Scientifiche
ATTIVITA' DISTINTIVE
Il Servizio di Fisica Medica è un servizio dell’Arcispedale S. Maria Nuova - IRCCS che svolge attività specialistiche sanitarie nonché attività di ricerca, progettazione, controllo e gestione connesse con le applicazioni della Fisica, con particolare riguardo all’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in campo medico.
Da qui le strette interrelazioni sia con i Servizi di Radioterapia, di Medicina Nucleare, di Radiologia, con i Servizi Specialistici in cui sono erogate terapie sul paziente con radiazioni non ionizzanti, oltre che con i servizi Tecnici ed Amministrativi. Il servizio si compone di Fisici Medici, di Tecnici Sanitari e di personale amministrativo.
Il Servizio di Fisica supporta la formazione e la crescita professionale di specializzandi Fisici e laureandi (in Fisica, in Ingegneria, in Matematica ed Informatica).
Il Fisico Medico è un professionista che, coadiuvato dal personale Tecnico, applica i principi e le metodologie della Fisica nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti; interviene nella fase preliminare di scelta e acquisizione della tecnologia ed esegue le ‘prove di accettazione’ ed i ‘controlli di qualità’ per garantirne il corretto funzionamento e la rispondenza alle normative ed alle linee guida.
(vedi organigramma).
Da qui le strette interrelazioni sia con i Servizi di Radioterapia, di Medicina Nucleare, di Radiologia, con i Servizi Specialistici in cui sono erogate terapie sul paziente con radiazioni non ionizzanti, oltre che con i servizi Tecnici ed Amministrativi. Il servizio si compone di Fisici Medici, di Tecnici Sanitari e di personale amministrativo.
Il Servizio di Fisica supporta la formazione e la crescita professionale di specializzandi Fisici e laureandi (in Fisica, in Ingegneria, in Matematica ed Informatica).
Il Fisico Medico è un professionista che, coadiuvato dal personale Tecnico, applica i principi e le metodologie della Fisica nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti; interviene nella fase preliminare di scelta e acquisizione della tecnologia ed esegue le ‘prove di accettazione’ ed i ‘controlli di qualità’ per garantirne il corretto funzionamento e la rispondenza alle normative ed alle linee guida.
(vedi organigramma).
Il Servizio è strutturato in:
- Fisica della Diagnostica per Immagini
- Fisica della Medicina Nucleare
- Fisica della Radioprotezione
- Fisica della Radioterapia